“Eliminare la clausola specifica sulla coscienza per l’aborto significa riconoscere che la discriminazione deve finire”.

Intervista Per la prima volta nella storia della professione, il 18 luglio è emersa al Collegio Nazionale dei Ginecologi e degli Ostetrici Francesi una posizione comune a favore dell'eliminazione della clausola di coscienza specifica per l'aborto. Intervista a Laura Berlingo, ginecologa-ostetrica presso l'ospedale di maternità Les Bluets di Parigi e autrice del libro "Une sexuelle à soi", che dice "no" a questa clausola di coscienza.
Intervista di Pia Carrón
Trasmissione del voto di senatori e deputati sull'inclusione nella Costituzione della libertà garantita di aborto, in Place des Droits-du-Hôpital, 4 marzo 2024 a Parigi. ERIC BRONCARD/HANS LUCAS VIA AFP
In Francia, una donna su tre ha abortito nel corso della sua vita. Sebbene sempre più comune, questa procedura medica gode ancora di uno status eccezionale agli occhi della legge. Dall'adozione della legge Veil , l'interruzione volontaria di gravidanza (VTP) è soggetta a una cosiddetta clausola di coscienza "specifica", in base alla quale un medico non è mai tenuto a praticarla, anche se è tenuto a indirizzare la paziente a professionisti in grado di eseguirla, oltre alla clausola di coscienza generale specifica per qualsiasi procedura medica non urgente. Considerandola stigmatizzante per le donne che desiderano abortire, il Collegio Nazionale Francese dei Ginecologi e degli Ostetrici (CNGOF) ha annunciato il 18 luglio che questa doppia clausola di coscienza non era più necessaria.
L'annuncio è simbolico, ma storico. Dal 1975, ogni tentativo di rimuovere la clausola specifica sulla coscienza ha scatenato un acceso dibattito e si è concluso con un fallimento. Il più recente è stato nel 2022, con la legge che rafforza il diritto all'aborto, presentata dalla deputata Albane Gaillot, ora co-direttrice della Family Planning Association. Cinquant'anni dopo, questa è la prima volta che emerge una posizione comune all'interno della professione, la…

Articolo riservato agli abbonati.
LoginOfferta estiva: 1€/mese per 6 mesi
Argomenti correlati all'articolo
Le Nouvel Observateur